Forte Corno
Solenne testimone della Grande Guerra
Incastonato tra le montagne della Valle del Chiese in Trentino, Forte Corno, recentemente restaurato, è un luogo dove la storia riprende vita e dove potrai compiere un autentico viaggio della memoria, calandoti in uno scenario affascinante e drammatico.
Da questo luogo, ubicato in posizione strategica per dominare un fondamentale valico di accesso al mondo alpino, ammirerai un panorama unico e irripetibile, spingendo la vista fino a scorgere il lago d’Idro e la Rocca d’Anfo, posta in terra bresciana.
Edificata tra il 1890 e il 1892 a quota 1068 m sul livello del mare, la struttura era parte integrante di un articolato sistema di fortificazioni, costruite a difesa del territorio che, includevano anche Larino, Danzolino, Revegler e Cariola. Progettata secondo lo stile Vogl dal capitano e direttore dei lavori Adolf Kroneiser, la costruzione è dotata di cupole girevoli di acciaio e di corazze per cannoni.