Forte Corno

Solenne testimone della Grande Guerra

Incastonato tra le montagne della Valle del Chiese in Trentino, Forte Corno, recentemente restaurato, è un luogo dove la storia riprende vita e dove potrai compiere un autentico viaggio della memoria, calandoti in uno scenario affascinante e drammatico.

Da questo luogo, ubicato in posizione strategica per dominare un fondamentale valico di accesso al mondo alpino, ammirerai un panorama unico e irripetibile, spingendo la vista fino a scorgere il lago d’Idro e la Rocca d’Anfo, posta in terra bresciana.

Edificata tra il 1890 e il 1892 a quota 1068 m sul livello del mare, la struttura era parte integrante di un articolato sistema di fortificazioni, costruite a difesa del territorio che, includevano anche Larino, Danzolino, Revegler e Cariola.  Progettata secondo lo stile Vogl dal capitano e direttore dei lavori Adolf Kroneiser, la costruzione è dotata di cupole girevoli di acciaio e di corazze per cannoni.

L'Architettura

Forte Corno è un esempio di ingegneria militare avanzata. La struttura si adatta al saliente roccioso, con una pianta irregolare e quattro livelli di quota. Dotata di cupole girevoli in acciaio e corazze per cannoni, la fortificazione era in grado di ospitare fino a 160 soldati nelle sue 54 stanze.

Durante la visita guidata, potrai esplorare i magazzini, i dormitori e stupirti al cospetto delle sofisticate tecnologie difensive dell’epoca.

Un sistema difensivo imponente

Al tempo, la fortificazione rappresentava un baluardo strategico per la difesa della Valle del Chiese. Armato con sei cannoni da 12 cm in casamatta corazzata, esso era collegato a Forte Larino e al fondovalle, tramite un percorso attrezzato lungo la parete rocciosa del Doss dei Morti. Nel 1909-1910, fu modernizzato con obici da 10 cm in cupola corazzata girevole.

1890
Anno di costruzione
1068
Metri di quota
4
Livelli strutturali
54
Stanze ben conservate

Visite guidate

(ore 10:00, 14:00 e 16:00)

Dal 22 giugno al 31 luglio – Sabato e Domenica

Dall’1 al 31 agosto – Tutti i giorni

Dall’1 al 15 settembre – Sabato e Domenica

 

Pacchetto escursione naturalistica con Accompagnatore di territorio + visita guidata (su prenotazione): €300,00

Info e orari

Come raggiungerci

L’affascinante destinazione di Forte Corno è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi.

Dove siamo